Cosa fare se sospetti una truffa
Se qualcosa ti sembra strano, prendilo sul serio. Il tuo istinto è molto utile in questi casi.
Segui questi passaggi per proteggerti e per evitare di essere truffato durante la ricerca di un appartamento in Italia:
Verifica l’annuncio: Confronta i dettagli dell'immobile su altre piattaforme affidabili o contatta agenzie immobiliari locali.
Comunica sempre per iscritto: Tieni traccia di tutte le conversazioni con il proprietario o l’agenzia.
Conferma l’esistenza dell’appartamento: Visitalo sempre di persona o chiedi almeno una videochiamata in diretta.
Verifica la proprietà: Richiedi documenti ufficiali che provino l’identità del proprietario e la sua titolarità sull’immobile prima di effettuare qualsiasi pagamento.
Controlla la legittimità dell’agenzia: Se stai trattando con un’agenzia, assicurati che sia legalmente registrata e affidabile.
Non pagare mai in anticipo o fuori dal sistema bancario: In Italia tutte le principali transazioni avvengono tramite bonifico bancario SEPA, un metodo tracciabile, gratuito e molto comune. Non accettare mai di pagare con altri metodi come carta di credito o PayPal.
Fidati del tuo istinto: Se un’offerta ti sembra sospetta, rifletti bene prima di andare avanti.
Se pensi che un annuncio sia fraudolento, agisci subito: Anche altre persone potrebbero essere a rischio!
Documenta tutto: Salva email, messaggi, screenshot e qualsiasi altra comunicazione.
Segnala la truffa: Avvisa la piattaforma che ospita l’annuncio e presenta una denuncia alle autorità locali, come la Polizia Postale, per aiutare a prevenire altre truffe.